Visualizzazione post con etichetta cattedrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cattedrale. Mostra tutti i post

venerdì 10 ottobre 2008

Maria ha una amica!


Vi ricordate il mio articolino su Maria, la zingara rumena di fronte alla cattedrale di Lucca ? Oggi ho scoperto che ha una giovane amica, una bambina.
Questa bella bambina è la figlia del nostro simpatico amico argentino che vende le cartoline con il suo carrettino "ciclato" (forza motrice una solida bicicletta)proprio di fronte alla chiesa. Non sono carini? E' così che si fa amicizia !
G.

lunedì 29 settembre 2008

Alle porte delle chiese, negli angoli delle strade. Chi sono..?


Chilometri e chilometri passeggiati per strade e piazze della mia città. Porte varcate innumerevoli volte: case, musei, negozi, chiese. Angoli, incroci, logge cortili. Innumerevoli volte vediamo le stesse pietre, spesso le commentiamo ai nostri clienti, spesso le esaltiamo anche con enfasi. Conosciamo molto noi guide turistiche delle nostre città e vogliamo conoscere sempre di più. Storia, persone e fatti del passato e a volte fatti contemporanei. Una sera però, poco prima di varcare la soglia della cattedrale, la luce calda e dorata del sole al tramonto, ha incorniciato la figura rattrappita in un angolo di una donna. L' avevo vista chiedere l'elemosina di fronte a quel portone molte altre volte, forse per anni, ma come sempre mi era capitato, ero passato oltre. Ora la vedevo sotto quel raggio di sole e mi sembrava un viso antico, una donna di altri tempi e mi sono allora chiesto: Chi è ?
Ora so che si chiama Maria. Maria non parla mai, accenna solo un gentile sorriso se le rivolgi la parola. E' timida, ma se le scatti una foto (ed io l'ho fatto) è contenta e si mette in posa coprendosi i capelli con il velo pensando di essere più piacevole. Maria ha 45 anni, ma ne dimostra molti di più. Lei come molte altre mendicanti in Italia, è di origini rumene, ma la Romania non l'ha vista più da tanti anni ormai. Pochi mesi fa, subito dopo le nuove disposizioni di legge varate dal governo a proposito di rumeni, ho visto arrivare una volante della polizia. Il poliziotto l'ha chiamata e lei sempre in silenzio, senza fiatare, a capo chino è salita in macchina è l'hanno portata via. Prima di salire però, mi ha guaradato ed io, lo giuro, avrei voluto salire in macchina al posto suo. Non so perchè scrivo queste righe, ma credo che sia importante cercare di conoscere anche queste persone ai margini del nostro lavoro. Debbono essere comunque degni di considerazione. Basta poco; a volte una parola o un semplice gesto amichevole. Non voglio apparire qui uno smelenso sentimentale o un partigiano difensore dei diritti umani (leggete i miei commenti sui rumeni a Pisa), ma voglio conoscere e distinguere. Maria è degna di considerazione; anche quando fa freddo e in silenzio sta di fronte alla cattedrale di San Martino. Martino non gli può dare una parte del suo mantello, noi si.
Vorrei quindi da oggi, appena potrò, ricordare con un breve ritratto le persone che a Lucca, come Maria, credo ne siano degne.