Visualizzazione post con etichetta traffico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta traffico. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2008

Il mercante lucchese ? Una categoria in via d'estinzione.


Ieri sera alle 21.00, ho partecipato ad una tavola rotonda indetta dal quotidiano la Nazione sui problemi del commercio nel centro storico.
Tutto sommato è stata una riunione interessante, nonostante l'ora. Come sempre quando i commercianti aprono un dibattito il grosso della discussione verte sull'accesso alle auto nel centro storico e sui parcheggi.
Da qui, dopo i primi scambi di opinioni, è apparsa chiara la scarsa conoscenza da parte dei commercianti su altri dati oggettivi come ad esempio la qualità e tipologia della clientela all'interno del centro storico.
Altro tema che tocca più che la sensibilità ambientalista, il portafoglio degli stessi commercianti, è la dissennata volontà di gruppi imprenditoriali esterni e ditte di costruzione locali di cementificare la periferia.
Il traffico, la mobilità, e l'edilizia quindi al centro della discussione.
La mia domanda è giunta solo per ultima ed è stata volutamente provocatoria.
Quale è la percentuale degli acquisti nel centro storico da parte dei turisti e quale da parte dei residenti suddivisa nelle varie attività merceologiche ?
Questa domanda serviva ha evidenziare la ,aimè, futura vocazione del centro storico verso il turismo ( cosa non ancora chiara ai presenti che tuttavia parlavano in continuazione della necessità di fiere, manifestazioni e mostre d'arte).
L'altra è stata: visto che tutti pensano a costrire nuovi mega stores fuori dalle mura, cosa ne sarà della ex manifattura tabacchi che ha una superfice enorme ?
L'imbarazzo a queste domande è stato sconcertante ! Nessuno aveva risposte da dare e tutti i presenti hanno sollecitato la camera di commercio a fare una ricerca in merito.
Ciò dimostra, a mio avviso, la miopia e il dilettantismo della categoria dei bottegai lucchesi. Categoria molto lontana per lungimiranza e qualità, dagli antichi imprenditori lucchesi del medioevo e del XVI secolo ai quali, come guide turistiche, facciamo quotidianamente riferimento nelle nostre visite guidate.
Gabri

martedì 13 maggio 2008

A Lucca le rotatorie o rotonde diverranno amiche di...Toro seduto




Anche Lucca si mette al passo coi tempi. In materia di circolazione stradale, come prevedono le direttive europee, stanno materializzandosi una dopo l'altra, un numero non indifferente di rotatorie o come le chiamano qui da noi "rotonde".
Se fino a 30/40 anni fa chi evocava una rotonda, quasi d'istinto gli veniva in mente il famoso motivetto romantico cantato da Fred Bongusto ...una rotonda sul mare...il nostro disco che suona...ecc. ecc. Oggi invece l'unico motivo che romba negli orecchi è il rumore dei motori in accelerazione e al massimo qualche clacson che suona.
Niente male, devo dire onestamente che in alcuni casi, nonostante tutto, ci vogliono proprio. Altra cosa è però incontrarle ad ogni piè sospinto ed in particolare tutte attorno alle imponenti mura cittadine di Lucca.Gioveranno al traffico che assedia ogni giorno sempre di più la tranquilla città di Puccini?
Mi auguro di si ovviamente, ma aimè rimango un pò scettico se penso all'aumento esponenziale del numero dei veicoli a motore nella periferia attorno alle mura senza che siano state fatte strade alternative di alleggerimento.
Ma senza entrare troppo nei dettagli, privo come sono della necessaria competenza tecnica e urbanistica, credo comunque che queste "rotonde" gioveranno senza dubbio a qualche "amico" di Toro seduto. Se qualcuno ha letto le poche righe che ho scritto sui monumenti lucchesi, forse avrete già intuito perchè.
Perchè? A chi mi riferisco? Ma come ! Ma ai nostri amici scultori, che diamine! Prima o poi qualcuno riempirà il centro di quei cerchi più o meno spaziosi con qualche statua a ricordo di qualche personaggio o di qualche evento particolare. Spero solo, se ciò avvenisse, che la tradizione continui, e se proprio si dovesse ricordare qualche lucchese illustre (Li abbiamo consumati tutti o ce ne rimane ancora qualcuno?)non si dimentichino questa volta di metterlo si di una comoda poltrona.
Elenco a memoria delle uniche due statue presenti su rotatorie nei pressi della circonvallazione:
Monumento al bersagliere (si vede solo il cappello perchè fatto al risparmio alla lucchese per mancanza di fondi), via delle tagliate.
Il ratto di europa, Piazzale europa

Gabriele Calabrese