Visualizzazione post con etichetta lucchesi nel mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lucchesi nel mondo. Mostra tutti i post

domenica 14 settembre 2008

Santa Croce 2008














La processione del 13 di settembre che precede di un giorno la festività della Santa Croce, legata all'immagine del Volto Santo di Cristo, è per i lucchesi da tempo immemorabile la conferma della loro vitalità e unione come comunità alle istituzioni cittadine, religiose e laiche.
Questa festa che ha come scenario di fondo le mille e mille luci di piccoli lumini accesi di fronte alle finestre poste lungo il percorso della processione, offre anche tante occasioni per conoscere le tradizioni enogastronomiche e folcloriche della città di Lucca e del suo territorio.
Offre inoltre la possibilità di vedere quanti lucchesi, emigrati in alcuni casi da generazioni all'estero, pur cambiando lingua e costumi, non abbiano mai dimenticato le loro radici, facendo partecipi i loro nuovi amici ospitanti a questa secolare tradizione. E' in questo senso che mostro le due foto qui inserite. La prima dove il calice con il simbolo della seta (il torsello) e della locale camera di commercio si stagliano sulla chiesa di San Michele. La seconda dove una rappresentanza dei lucchesi in indonesia, vestita con gli sgargianti costumi tradizionali, è in attesa di unirsi alla processione in San Frediano.
Fate clik sulle foto ingrandendole e vedrete che bell'esempio di lucchesità!

G.