Visualizzazione post con etichetta guida turistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guida turistica. Mostra tutti i post

sabato 27 settembre 2008

Angoli di Firenze











Oggi guida turistica a Firenze. Ne faccio poche nella "grande mela toscana"; solo quando mi conviene. Firenze, da due metri in su, è sempre Firenze ! Il problema ovviamente è dai due metri in giù, cioè non essere calpestati o travolti dalla folla mentre si sta cercando di ammirare un capolavoro assoluto. Basta però svicolare in qualche stradina laterale, o se si ha tempo andare nell'oltrarno e tutto si ricompone e si umanizza. Tuttavia ho notato che nessuno si sofferma a mostrare particolari interessanti che stanno sotto gli occhi di migliaia di turisti, che ignari di ciò passano oltre e sciamano verso altri monumenti. Valga per tutti come esempio il cosidetto ritratto fatto da Michelangelo sull'angolo di Palazzo Vecchio verso via della Ninna, a due passi dal David. E' probabilmente una leggenda metropolitana che presenta molte varianti, ma forse in fondo in fondo ci può essere anche del del vero. Si dice che un giorno il giovane Michelangelo si trovasse con un amico nei pressi di quel canto, e quest'ultimo, schernendolo, rimproverava al futuro grande scutore, lentezza e scarsa capacità nell'eseguire i lavori. Michelangelo, mentre lo ascoltava appoggiato di spalle al muro, alla fine del discorsetto si scansò da una parte, e sotto gli occhi stupefatti dell'amico mostrò come, con un semplice chiodo appuntito, nel frattempo fosse stato in grado di fargli il ritratto.
Una bella storiellina vero? Mi è sempre rimasta stampata nella memoria da quando un mio "antico" amico fiorentino, all'età di soli dodici anni, lo mostrava a me che ne avevo dieci, in una semplice ma interessante guida turistica fra bambini. Era proprio destino...
G.

lunedì 25 febbraio 2008

ambasciator non porta pena (a Lucca).. anzi



Evento a Lucca! Un intero bus di ambasciatori accreditati presso La Santa Sede hanno scelto l'antica città di Lucca come meta di uno dei loro viaggi per conoscere l'Italia.
Il programma è stato intenso sia dal punto di vista culturale che mondano. La delegazione è stata infatti ricevuta da tutte le principali autorità cittadine nei vari palazzi storici che hanno fatto da splendida cornice ai ricevimenti organizzati in loro onore. Ma la vera protagonista è stata la città con le sue bellezze artistiche e con il fascino discreto delle antiche attività commerciali ed artigianali che l conferiscono il proverbiale "garbo". Noi guide della Turislucca abbiamo avuto l'onore di essere "ambasciatori" della nostra città cercando di offrire il meglio delle nostre prestazioni . Una piccola città toscana ha quindi avuto dopo molti secoli dalla fine della sua indipendanza come repubblica, l'opportunità di mostrare la sua "stoffa" di antica piccola capitale.

I ricevimenti si sono svolti nei palazzi un tempo di proprietà dell'antica nobiltà lucchese,
Palazzo Bernardini, oggi sede degli industriali della provincia di Lucca. Palazzo Gigli, sede della cassa di risparmio , villa Torrigiani e villa Grabau. Un evento che ha adto ancora una volta a noi guide italiane la possibilità di mostrare la professionalità della nostra categoria che negli ultimi tempi ha dovuto registrare momenti di difficoltà a causa di un turismo di massa sempre più legato agli interessi economici che alla qualità.

mercoledì 2 maggio 2007

Lucca: Andiamo, seguitemi

Eccomi quà. Da oggi ho deciso di dare voce ad una guida turistica che ha vissuto professionalmente la sua città per diciotto anni. Perchè lo faccio ? Perchè forse può interessare a qualcuno che vuole conoscere luoghi, storie e costumi con i tempi e le modalità di una città che ha saputo vivere in una dimensione diversa.

La prossima volta comincerò partendo dal luogo che per me rappresenta il cuore della città.Ogni guida ha un proprio anglo del cuore. Spesso però questi luoghi cambiano man mano che si convive con la città.
Il mio angolo del cuore? Oggi è Il labirinto rappresentato sopra il pilastro esterno della cattedrale di S. Martino. Alla prossima.